Il Fondo

Il Fondo Pensioni del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia è un fondo pensione preesistente, fondato il 1° gennaio 1957, finalizzato all’erogazione di una pensione complementare, disciplinato dal decreto legislativo n. 252/2005 e sottoposto alla vigilanza della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP).

Dal 2011 sono aperte le iscrizioni anche ai dipendenti delle società del Gruppo BNP Paribas operanti in Italia e ai familiari fiscalmente a carico degli Iscritti.

Il Fondo opera in regime di contribuzione definita: l’importo della pensione complementare è determinato dai contributi versati e dai rendimenti della gestione.

news

17 DIC 2024 Il Fondo Pensioni nella short list dei migliori fondi pensione italiani

Nell’ambito del prestigioso concorso annuale organizzato da IPE, Investment & Pensions Europe, l’associazione di riferimento per tutti i fondi pensione europei, il Fondo Pensioni del Personale Gruppo BNL BNP Paribas è stato riconosciuto per il terzo anno consecutivo tra i 3 migliori fondi previdenziali italiani.

Leggi di più

news

09 OTT 2024 Fondo Pensione Gruppo BNL/BNP Paribas finalista nella categoria miglior team di gestione dei Fondi Pensione complementari

ll 19 settembre a palazzo Parigi in Milano, si è conclusa la prima edizione dei FundsPeople Italy Awards 2024, con la consegna dei premi alle persone e ai team che rappresentano l’eccellenza del risparmio gestito in Italia.

Leggi di più

news

08 AGO 2024 Aggiornamento del quadro macroeconomico e impatto sui rendimenti del Fondo Pensioni

Nella prima settimana di agosto i mercati finanziari sono stati colpiti da una fiammata di volatilità che ha portato ad una brusca correzione dei listini azionari globali e ad un veloce aumento dei prezzi dei titoli obbligazionari. 

Entra nell'Area Riservata - Sezione Novità - per leggere l'aggiornamento in questione.

Puoi accedere anche utilizzando lo SPID cliccando qui.

news

01 AGO 2024 Scelta della linea di investimento

Come di consueto, ogni anno viene data agli iscritti la possibilità di modificare la propria linea d’investimento (Stacco, Volo, Arrivo) rispetto a quella stabilita automaticamente dal Programma Previdenziale sulla base degli anni mancanti alla data prevista di pensionamento per vecchiaia.

Leggi di più

news

19 LUG 2024 Nuova convenzione polizza TCM (Temporanea Caso Morte)

Si comunica che il Fondo ha stipulato con la compagnia UnipolSai la nuova convenzione della polizza collettiva per la copertura del rischio di premorienza TCM (Temporanea Caso Morte) e invalidità permanente degli assicurati.

Leggi di più

rassegna-stampa

17 GEN 2024 La pensione complementare è una necessità

Questo interessante articolo ci suggerisce che, per non veder crollare il proprio reddito una volta lasciato il lavoro, è importante investire nella previdenza complementare provvedendo fin da giovani ad una rendita aggiuntiva.

Leggi di più

rassegna-stampa

22 NOV 2022 Il FONDO PENSIONI DEL PERSONALE DEL GRUPPO BNL/BNP PARIBAS Italia inaugura il cantiere di sesto San Giovanni “Terrazze Rondò”

Il Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia ha inaugurato lo scorso 15 novembre l’avvio del cantiere di riconversione di un immobile di proprietà sito a Sesto San Giovanni da uso uffici a residenziale denominato Terrazze Rondò.

Leggi di più

rassegna-stampa

20 GIU 2022 Fondi Pensioni, dalle tasse agli investimenti

La previdenza complementare compie 30 anni, tra luci ed ombre: da un lato, è stato costruito un importante secondo pilastro, dall’altro i numeri restano deboli, data l’assenza dei giovani e un tasso di iscrizione fermo al 30% della platea potenziale.

Leggi di più

rassegna-stampa

01 GIU 2022 IPE Real Estate Global Awards 2022: prestigioso riconoscimento al Fondo Pensioni

Il Fondo Pensioni del Personale Gruppo BNL/BNP Paribas Italia, partecipando per la prima volta al prestigioso premio internazionale IPE Real Estate Global Awards tenutosi quest’anno nella città di Amsterdam, con il progetto di riconversione urbana di un edificio sito a Sesto San Giovanni (denominato “Terrazze Rondò”), è entrato nella short list finale con la certificazione di “Highly Commended” (Altamente Raccomandato) nella sezione Sud Europa (afferente alla macro categoria Silver Regional).

Leggi di più

rassegna-stampa

11 MAG 2022 Itinerari Previdenziali: quarta indagine sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli dei principali investitori istituzionali italiani

Il Quaderno di Approfondimento 2022 di Itinerari Previdenziali “ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani” propone un’indagine sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione. 

Leggi di più