Nell’ambito del prestigioso concorso annuale organizzato da IPE, Investment & Pensions Europe, l’associazione di riferimento per tutti i fondi pensione europei, il Fondo Pensioni del Personale Gruppo BNL BNP Paribas è stato riconosciuto per il terzo anno consecutivo tra i 3 migliori fondi previdenziali italiani.
Il nostro Fondo, dopo aver ricevuto nel 2023 il premio quale miglior fondo pensioni italiano, anche quest’anno è rientrato nella short list finale della categoria “Best Pension Fund in Italy” assieme ad altri nomi di spicco quali Fondoposte e Solidarietà Veneto Fondo Pensione.
Ancora un riconoscimento importante per il nostro Fondo che ci inorgoglisce e ci stimola a proseguire sulla strada di una sana e prudente gestione del patrimonio dei nostri iscritti, mantenendo costante il presidio dei mercati per cogliere le migliori opportunità da mettere a disposizione del portafoglio investito.
ll 19 settembre a palazzo Parigi in Milano, si è conclusa la prima edizione dei FundsPeople Italy Awards 2024, con la consegna dei premi alle persone e ai team che rappresentano l’eccellenza del risparmio gestito in Italia. Questi premi hanno lo scopo di riconoscere i professionisti che si sono distinti per il loro lavoro e la loro attività nel campo del risparmio gestito.
FundsPeople, nel mese di aprile 2024, ha condotto un sondaggio fra più di 200 asset manager internazionali che operano in Italia. I partecipanti sono stati invitati a esprimere il loro voto per i migliori candidati in diverse categorie che operano all’interno dell’industria del risparmio gestito in Italia. Da questa votazione sono stati selezionati i finalisti.
Il Fondo Pensione Gruppo BNL/BNP Paribas è risultato finalista nella categoria miglior team di gestione dei Fondi Pensione complementari insieme ad altri 5 Fondi su 147 enti valutati.
Nella prima settimana di agosto i mercati finanziari sono stati colpiti da una fiammata di volatilità che ha portato ad una brusca correzione dei listini azionari globali e ad un veloce aumento dei prezzi dei titoli obbligazionari.
Entra nell'Area Riservata - Sezione Novità - per leggere l'aggiornamento in questione.
Puoi accedere anche utilizzando lo SPID cliccando qui.
Come di consueto, ogni anno viene data agli iscritti la possibilità di modificare la propria linea d’investimento (Stacco, Volo, Arrivo) rispetto a quella stabilita automaticamente dal Programma Previdenziale sulla base degli anni mancanti alla data prevista di pensionamento per vecchiaia.
Ti informiamo che per il 2024 i termini per tale opzione si apriranno il 1° agosto e scadranno il 30 settembre. La modifica diventerà operativa dal 1° gennaio 2025. Ti ricordiamo che tale variazione, una volta effettuata, sarà definitiva e non sarà più possibile rientrare nel Programma Previdenziale.
Per effettuare la scelta, entra nella tua “Area Riservata” (solo dal sito, non dall’App), clicca su “Investimento”, poi su “Modifica profilo”.
Per gli iscritti la cui posizione previdenziale è investita nel comparto assicurativo Cardif, l’eventuale passaggio dal comparto assicurativo al comparto finanziario potrebbe avere risvolti fiscali dovuti al pagamento dell’imposta sostitutiva del 12,50% sui rendimenti assicurativi maturati fino al 31/12/2000.
Per maggiori informazioni e approfondimenti puoi consultare la Nota informativa che troverai nella sezione del sito “Il Fondo”.
Si comunica che il Fondo ha stipulato con la compagnia UnipolSai la nuova convenzione della polizza collettiva per la copertura del rischio di premorienza TCM (Temporanea Caso Morte) e invalidità permanente degli assicurati.
La polizza tutela gli eventi di decesso del dipendente in servizio o i casi di inabilità/invalidità riconosciuta dall’Inps che comportino la cessazione dell’attività lavorativa.
La convenzione avrà una validità di 3 anni (2024-2026) ed è rivolta a tutti gli aderenti attivi - attuali e futuri - del Fondo, aventi un’età non inferiore a 18 e non superiore a 70 anni.
I nuovi capitali assicurati sono consultabili nell’Area Riservata.
Il Fondo Pensioni del personale Gruppo BNL/BNP Paribas Italia ha indetto il bando di selezione della Compagnia di Assicurazione cui affidare la copertura per la non autosufficienza degli iscritti al Fondo. La durata della Convenzione sarà pari a 3 anni e decorre dal 1 gennaio 2024.
Le candidature, comprensive del questionario, compilato esclusivamente in lingua italiana, dovranno pervenire via PEC all'indirizzo fondopensionipersonalegruppobnlbnppit@pec.bnlmail.com entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 23/07/2024.
Consulta la documentazione.
L’Assemblea degli Iscritti al Fondo ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2023 e la relazione annessa con 2660 voti favorevoli su 2782 votanti.
Si fa presente che i contributi versati e i rendimenti maturati al 31/12/2023 risultano consolidati e disponibili.
Dal 4 giugno 2024 si svolgeranno le votazioni (in seconda convocazione) per l’approvazione del Bilancio di esercizio al 31.12.2023 che si chiuderanno il 14 giugno 2024.
A tal proposito informiamo che solo dopo l’approvazione del Bilancio i rendimenti saranno definitivi e, quindi, anche la posizione previdenziale di ogni Iscritto sarà consolidata.
A partire da oggi è possibile consultare il progetto di Bilancio di esercizio 2023 del Fondo che sarà sottoposto all'Assemblea degli Aderenti che si svolgerà in prima convocazione il 3 giugno 2024 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 4 giugno 2024 alle ore 17.00 del 14 giugno 2024.
Consulta il progetto di Bilancio 2023.
Si comunica che, a norma di Statuto, è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’approvazione del Bilancio 2023.
Le votazioni si svolgeranno in prima convocazione il 3 giugno 2024 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 4 giugno 2024 alle ore 17.00 del 14 giugno 2024.
Il Bilancio d’esercizio 2023 sarà consultabile sul sito del Fondo a partire dal 17 maggio 2024.
Il Fondo Pensioni del Personale Gruppo BNL BNPP ha ritirato - nei giorni scorsi a Vienna - l'ambito premio “European Pension Fund Award 2023”, primo tra gli enti previdenziali italiani di secondo pilastro nella short list finale di categoria.
La motivazione della giuria, composta da esperti internazionali della previdenza, riconosce il miglioramento dell’operato del Fondo in tutti i suoi processi operativi, dall’aggiornamento della strategia “life cycle” alla gestione dei rischi, dalle iniziative di comunicazione fino all’approccio ESG agli investimenti.
E’ un risultato importante che valorizza le scelte strategiche del Fondo Pensioni e la capacità di perseguire la sua missione governando le difficoltà di contesto degli ultimi anni.
Leggi l'articolo sul sito dell'IPE
Il Fondo Pensioni ha indetto il bando per la selezione della Compagnia di Assicurazione a cui affidare la copertura dei rischi di premorienza ed invalidità permanente degli iscritti al Fondo. La durata della Convenzione sarà pari a 3 anni a decorrere dal 1 gennaio 2024.
Le candidature, comprensive del questionario compilato esclusivamente in lingua italiana, dovranno pervenire in busta chiusa e sigillata, presso la sede del Fondo in via degli Aldobrandeschi 300, 00163 Roma, entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 15 dicembre 2023.
Consulta la documentazione.
Come di consueto, ogni anno viene data agli iscritti la possibilità di modificare la propria linea d’investimento (Stacco, Volo, Arrivo) rispetto a quella stabilita automaticamente dal Programma Previdenziale sulla base degli anni mancanti alla data prevista di pensionamento per vecchiaia.
Ti informiamo che per il 2023 i termini per tale opzione si apriranno il 1° agosto e scadranno il 30 settembre. La modifica diventerà operativa dal 1° gennaio 2024. Ti ricordiamo che tale variazione, una volta effettuata, sarà definitiva e non sarà più possibile rientrare nel Programma Previdenziale.
Per effettuare la scelta, entra nella tua “Area Riservata” (solo dal sito, non dall’App), clicca su “Investimento”, poi su “Modifica profilo”.
Per gli iscritti la cui posizione previdenziale è investita nel comparto assicurativo Cardif, l’eventuale passaggio dal comparto assicurativo al comparto finanziario potrebbe avere risvolti fiscali dovuti al pagamento dell’imposta sostitutiva del 12,50% sui rendimenti assicurativi maturati fino al 31/12/2000.
Per maggiori informazioni e approfondimenti puoi consultare la Nota informativa che troverai nella sezione del sito “Il Fondo”
Nella giornata del 6 luglio si è insediata la nuova governance del Fondo Pensioni.
Consiglio di Amministrazione
Collegio Sindacale
Supplenti:
Direttore Generale
L’Assemblea degli Iscritti al Fondo ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2022 e la relazione annessa con 3979 voti favorevoli su 4202 votanti.
Si fa presente che i contributi versati e i rendimenti maturati al 31/12/2022 risultano consolidati e disponibili.
Prendono avvio, in seconda convocazione, le votazioni per l’approvazione del Bilancio 2022 contestualmente alle votazioni per l’elezione dei rappresentanti degli Aderenti nel Consiglio d’Amministrazione e nel Collegio Sindacale del Fondo. Le votazioni termineranno il prossimo 26 giugno.
Dal 15 giugno 2023 si svolgeranno le votazioni per l’approvazione del Bilancio di esercizio al 31.12.2022 che si chiuderanno alle 17.00 del 26 giugno 2023.
A tal proposito informiamo che solo dopo l’approvazione del Bilancio saranno definitivi i rendimenti fin qui esposti e, quindi, anche la posizione previdenziale di ogni Iscritto sarà consolidata.
Le votazioni per l’elezione dei rappresentanti degli Aderenti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale si svolgeranno in prima convocazione il 12 giugno 2023 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 15 giugno alle ore 17.00 del 26 giugno, contestualmente alle votazioni per l’approvazione del Bilancio 2022.
Sono candidati per il Consiglio di Amministrazione:
Sono candidati per il Collegio Sindacale:
A partire da oggi è possibile consultare il progetto di Bilancio di esercizio 2022 del Fondo che sarà sottoposto all'Assemblea degli Aderenti che si svolgerà in prima convocazione il 12 giugno 2023 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 15 giugno alle ore 17.00 del 26 giugno 2023.
Consulta il progetto di Bilancio 2022
Si informa che la Commissione elettorale si insedierà il 24 maggio 2023 dalle 8.30 alle ore 17:00 nella Sala E1 al 1° piano della sede BNL di Orizzonte Europa, in via Altiero Spinelli n. 30 Roma.
Come previsto dall’art. 5 del Regolamento delle votazioni per le elezioni dei rappresentanti degli iscritti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio dei Sindaci, consultabile sul sito del Fondo, le candidature dovranno essere presentate alla Commissione elettorale il giorno stesso del suo insediamento.
Si comunica che, a norma di Statuto, è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’approvazione del Bilancio 2022 e per l’elezione dei membri in rappresentanza degli Iscritti in seno al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale.
Le votazioni si svolgeranno in prima convocazione il 12 giugno 2023 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 15 giugno alle ore 17.00 del 26 giugno 2023.
Il Bilancio d’esercizio 2022 sarà consultabile sul sito del Fondo a partire dal 26 maggio 2023.
L’Assemblea degli Iscritti al Fondo ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2021 e la relazione annessa, con 3627 voti favorevoli su 3854 votanti.
Si fa presente che i contributi versati e i rendimenti maturati al 31/12/2021 risultano consolidati e disponibili.
Come di consueto, ogni anno viene data agli iscritti la possibilità di modificare la propria linea d’investimento (Stacco, Volo, Arrivo) rispetto a quella stabilita automaticamente dal Programma Previdenziale sulla base degli anni mancanti alla data prevista di pensionamento per vecchiaia.
Ti informiamo che per il 2022 i termini per tale opzione si apriranno il 1° agosto e scadranno il 30 settembre. La modifica diventerà operativa dal 1° gennaio 2022. Ti ricordiamo che tale variazione, una volta effettuata, sarà definitiva e non sarà più possibile rientrare nel Programma Previdenziale.
Per effettuare la scelta, entra nella tua “Area Riservata” (solo dal sito, non dall’App), clicca su “Investimento”, poi su “Modifica profilo”.
Per gli iscritti la cui posizione previdenziale è investita nel comparto assicurativo Cardif, l’eventuale passaggio dal comparto assicurativo al comparto finanziario potrebbe avere risvolti fiscali dovuti al pagamento dell’imposta sostitutiva del 12,50% sui rendimenti assicurativi maturati fino al 31/12/2000.
Per maggiori informazioni e approfondimenti puoi consultare la Nota informativa che troverai nella sezione del sito “Il Fondo”.
Nella seduta del CDA del 22 giugno 2022 è stata approvata la Nota informativa con l'aggiornamento dei dati al 31 dicembre 2021. Il documento è un strumento volto ad illustrare le caratteristiche della forma pensionistica complementare e a dare informazioni sull'andamento della gestione da parte del Fondo.
Puoi consultare la nuova Nota informativa nella sezione del sito Il Fondo - Nota informativa
Il Fondo Pensioni ha aggiornato lo Statuto vigente per allinearlo alle previsioni delle deliberazioni Covip del 19 maggio 2021 riguardanti l'adeguamento alla Iorp 2 da parte dei Fondi Pensione.
Puoi consultare il nuovo Statuto nella sezione del sito Il Fondo - Statuto e principali documenti.
Dal 13 giugno 2022 sono in corso le votazioni per l’approvazione del Bilancio di esercizio al 31.12.2021 che si chiuderanno alle 10.30 del 24 giugno 2022.
A tal proposito informiamo che solo dopo l’approvazione del Bilancio saranno definitivi i rendimenti fin qui esposti e, quindi, anche la posizione previdenziale di ogni Iscritto sarà consolidata.
A partire da oggi è possibile consultare il progetto di Bilancio di esercizio 2021 del Fondo che sarà sottoposto all'Assemblea degli Aderenti che si svolgerà in prima convocazione il 10 giugno 2022 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 13 giugno 2022 dalle ore 8.30 al 24 giugno 2022 alle ore 10.30.
Consulta il progetto di Bilancio 2021
Si comunica che, a norma di Statuto, è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’approvazione del Bilancio 2021.
Le votazioni si svolgeranno in prima convocazione il 10 giugno 2022 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 13 giugno 2022 dalle ore 8.30 al 24 giugno 2022 alle ore 10.30.
Il Bilancio d’esercizio 2021 sarà consultabile sul sito del Fondo a partire dal 25 maggio 2022.
Il nostro Statuto, recependo quanto previsto nel Decreto Legislativo n° 252 del 2005, stabilisce nell’art. 12 che “l’aderente che perda i requisiti di partecipazione al Fondo prima del pensionamento” può optare per diverse soluzioni:
Ferme queste possibili azioni, invitiamo comunque chiunque sia interessato, a consultare il nuovo VADEMECUM (sul sito nella sezione “il Fondo - Statuto e principali documenti”) per avere la risposta alla domanda: “Perché scegliere il Fondo Pensioni?”
Un piccolo anticipo:
Consulta il VADEMECUM
In applicazione delle nuove disposizioni COVIP sulla trasparenza in vigore dal prossimo giugno, è stato modificato il Regolamento delle Anticipazioni, per semplificare e accelerare il processo di richiesta.
Di seguito le principali novità:
PER TUTTE LE RICHIESTE DI ANTICIPAZIONE:
PER LE ANTICIPAZIONI PER SPESE SANITARIE
PER LE ANTICIPAZIONI PER ACQUISTO PRIMA CASA ED ACCESSORI:
PER LE ANTICIPAZIONI PER ACQUISTO PRIMA CASA IN COSTRUZIONE:
PER LE ANTICIPAZIONI PER ASSEGNAZIONE PRIMA CASA DA COOPERATIVA:
PER LE ANTICIPAZIONI PER RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO:
PER LE ANTICIPAZIONI PER LE SPESE CONDOMINIALI:
D’ora in poi, inoltre, potrai chiedere un’anticipazione accedendo direttamente dal percorso rapido Come richiedere un’anticipazione (in home page sul sito) o dall’Area Riservata.
Come di consueto, ogni anno viene data agli iscritti la possibilità di modificare la propria linea d’investimento (Stacco, Volo, Arrivo) rispetto a quella stabilita automaticamente dal Programma Previdenziale sulla base degli anni mancanti alla data prevista di pensionamento.
Ti informiamo che per il 2021 i termini per tale opzione scadranno il 30 settembre p.v. e la modifica diventerà operativa dal 1° gennaio 2022; ti ricordiamo che tale variazione, una volta effettuata, sarà definitiva e non sarà più possibile rientrare nel Programma Previdenziale.
Per effettuare la scelta, entra nella tua “Area Riservata” (solo dal sito, non dall’App), clicca su “Investimento”, poi su “Modifica profilo”.
Per gli iscritti la cui posizione previdenziale è investita nel comparto assicurativo Cardif, l’eventuale passaggio dal comparto assicurativo al comparto finanziario potrebbe avere risvolti fiscali dovuti al pagamento dell’imposta sostitutiva del 12,50% sui rendimenti assicurativi maturati fino al 31/12/2000.
Per maggiori informazioni e approfondimenti puoi consultare la Nota Informativa che troverai nella sezione del sito “Statuto e principali documenti”.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dar corso alla selezione di FIA chiusi che investono in “Private Equity” diretto in azioni e partecipazioni di imprese non quotate, per la successiva sottoscrizione di quote dei FIA.
La documentazione dovrà pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 16 settembre 2021 all’indirizzo di posta elettronica fpbnlbnppit.selezionegare@pec.bnlmail.com.
Le Società interessate potranno formulare quesiti inerenti la procedura solo in forma scritta mediante e-mail agli indirizzi segfp@bnlmail.com e luca.albanesi@bnlmail.com entro e non oltre le ore 12:00 del 10 settembre 2021.
Consulta la documentazione.
Il 9 luglio, alla presenza del notaio e ai sensi del Regolamento, sono stati estratti i vincitori tra quanti hanno partecipato al Gioco.
Di seguito la classifica:
1° premio di € 2.500 a Antonio Giovanni Gaetano Bossini - BNL Direzione Crediti Speciali (Milano);
2° premio di € 1.500 a Maurizio Lione - BNL Direzione Rischi (Roma);
3° premio di € 1.000 a Guglielmo Pieroni - BNL Divisione Commercial Banking e Reti Agenti (Roma);
4° premio di € 1.000 a Fabio Ferretti - BNL Divisione Corporate Banking (Bari);
5° premio di € 500 a Peter Gabriel Elia - Financit S.p.A. - Gestione Operativa (Roma);
6° premio di € 500 a Mario Rocco Laguardia - BNL Divisione Commercial Banking e Reti Agenti (Potenza).
Complimenti ai vincitori e un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato attivamente al Gioco, per conoscere di più il Fondo Pensioni e per contribuire alla raccolta per Telethon!
La premiazione ufficiale avverrà nel corso di un evento che si terrà nella seconda metà dell’anno, quindi resta collegato per conoscere tutte le novità.
Il sistema di gestione del Fondo (in particolare i processi relativi alla gestione dei rapporti con gli Iscritti e al presidio e monitoraggio della gestione delle risorse finanziarie e dei profili di investimento) è sottoposto annualmente ad una verifica di conformità da parte dall’ente di certificazione Bureau Veritas Italia S.p.A. per il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Dal 2012, con cadenza triennale, il Fondo - tra i pochi certificati in Italia - viene sottoposto ad un audit più approfondito, il cui superamento permette di ottenere il rinnovo della certificazione.
Il rinnovo triennale conseguito nel mese di giugno conferma che il sistema di gestione per la qualità implementato dal Fondo è in grado di soddisfare i principi della Politica per la qualità adottata e gli obiettivi di miglioramento pianificati.
L’Assemblea degli Iscritti al Fondo ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2020 e la relazione annessa, con 3582 voti favorevoli su 3650 votanti.
Si fa presente che i contributi versati e i rendimenti maturati al 31/12/2020 risultano consolidati e disponibili.
L’Assemblea ha altresì approvato il rinnovo dell’incarico di revisore legale dei conti per il triennio 2021 – 2023 a Deloitte e Touche SpA.
Si comunica che il termine per l’invio della comunicazione periodica agli aderenti, che da quest’anno si chiamerà Prospetto delle prestazioni pensionistiche – fase di accumulo, è stato posticipato dalla COVIP al 31 luglio 2021.
La COVIP, Autorità di Vigilanza dei Fondi Pensione, infatti, ha recentemente emanato nuove disposizioni in materia di trasparenza che vanno a modificare l’impostazione dei principali documenti, con la finalità di rendere la comunicazione e l’informativa dei Fondi Pensione nei confronti degli aderenti ancora più fruibile, chiara e trasparente e ha fornito la data del 31 luglio per permettere ai Fondi stessi di adeguarsi alle nuove indicazioni.
A partire da oggi è possibile consultare il progetto di Bilancio di esercizio 2020 del Fondo che sarà sottoposto all'Assemblea degli Aderenti che si svolgerà in prima convocazione l'11 giugno 2021 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 14 giugno all e ore 8.30 al 25 giugno alle ore 10.30.
Il Fondo Pensioni si pone da sempre l'obiettivo di diffondere la cultura previdenziale e, in concomitanza con i giorni in cui negli anni passati veniva celebrata la Giornata nazionale della previdenza, lancia QUIFONDO, un Gioco culturale a premi riservato ai propri Iscritti.
Dare un contributo alla Fondazione Telethon, approfondire argomenti di carattere previdenziale, divertirsi e vincere premi in contributi aggiuntivi sulla posizione previdenziale: dal 10 maggio è possibile partecipando a QUIFONDO, il Gioco culturale riservato agli Iscritti al Fondo dipendenti delle Aziende del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia.
Ogni settimana, per sette settimane, verranno proposte domande su temi legati alla previdenza e alle eccellenze italiane insieme a giochi di parole o più semplicemente di fortuna.
Partecipare è semplice:
Più si partecipa e più si risponde alle domande e più aumentano le probabilità di rientrare tra i vincitori. Ma tutti hanno la possibilità di essere estratti e vincere uno dei 6 premi consistenti in contributi aggiuntivi sulla posizione individuale presso il Fondo Pensioni:
Tali premi sono da considerarsi al lordo delle ritenute fiscali di legge eventualmente applicabili al singolo vincitore.
Leggi il regolamento
Si comunica che, a norma di Statuto, è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’approvazione del Bilancio 2020.
Le votazioni si svolgeranno in prima convocazione l’11 giugno 2021 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 14 giugno dalle ore 8.30 al 25 giugno 2021 alle ore 10.30.
Il Bilancio d’esercizio 2020 è consultabile sul sito del Fondo a partire dal 28 maggio 2021.
Si avvia il 10 maggio, in concomitanza con i giorni in cui negli anni passati veniva celebrata la Giornata nazionale della previdenza, un nuovo gioco a premi riservato agli Iscritti al Fondo dipendenti delle Società del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia.
In occasione del trentennale della partnership tra BNL e Fondazione Telethon, il Fondo organizza un gioco a premi tra gli Iscritti.
Domande su temi legati alla previdenza e alle eccellenze italiane, giochi di parole e un po' di fortuna.
Dal 10 maggio potrai partecipare e, contribuendo alla raccolta in favore di Telethon, risultare tra i vincitori!
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dar corso alla selezione di FIA chiusi che investono in Private Debt, ovvero in strumenti finanziari di debito di emittenti non quotati, per la successiva sottoscrizione di quote dei FIA.
La documentazione dovrà pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 29 aprile 2021 all’indirizzo di posta elettronica fpbnlbnppit.selezionegare@pec.bnlmail.com.
Consulta la documentazione.
Prende avvio in questi giorni un’indagine campionaria, realizzata dall’istituto di ricerca Format Research, sulla soddisfazione degli Iscritti e sulla loro consapevolezza e conoscenza dei servizi che il Fondo offre loro. Si tratta della quarta edizione dell’indagine che, nata nel 2010, si è svolta successivamente ad intervalli di circa tre anni.
Avere informazioni sulla soddisfazione degli Iscritti e comprendere quali sono le loro aspettative è per il Fondo realmente importante e costituisce la base di analisi sulla quale poggeranno i progetti e le iniziative del prossimo futuro.
Un’App sicura, semplice e ricca di funzioni: potrai consultare la posizione previdenziale ed effettuare alcune attività dispositive quali:
- la comunicazione dei contributi versati e non dedotti per ciascun anno fiscale;
- la scelta di ricevere le comunicazioni dal Fondo in formato elettronico vie email;
- la variazione dei recapiti fisici, elettronici e telefonici.
Scarica subito l'App ed inizia a navigare.
Sono stati approvati dal CdA i documenti che recepiscono la Direttiva Covip in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi della strategia di investimento azionario, la cd. Shareholder Rights Directive II, con riferimento agli investimenti in società con azioni ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di un altro Stato membro dell’Unione Europea.
Con la Politica di Impegno e la Strategia di Investimento Azionario il nostro Fondo intende rafforzare il suo ruolo di investitore istituzionale “Socialmente Responsabile”, come previsto dallo Statuto, formalizzando i risultati di un percorso evolutivo che fin dal 2008 lo ha visto adottare una metodologia di investimento sostenibile secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
E’ altresì consultabile il Manifesto ESG, con cui il Fondo esplicita i principi che lo guidano nell’approccio agli investimenti e dà evidenza concreta all’adesione al PRI (Principles for Responsible Investment).
Prendi visione dei documenti attraverso i seguenti link (li trovi anche nella sezione Il Fondo / Statuto e principali documenti):
Ancora un importante riconoscimento per il Fondo Pensioni BNL.
Nell’ambito del prestigioso concorso annuale organizzato da IPE, Investment & Pensions Europe, l’associazione di riferimento per tutti i fondi pensione europei, il Fondo Pensioni BNL è rientrato nella short list dei 4 migliori fondi pensione italiani per l’assegnazione del “Best Pension Fund in Italy”.
Un riconoscimento importante che ci inorgoglisce e ci stimola a proseguire sulla strada segnata.
È con lo stesso orgoglio e con soddisfazione che comunichiamo che, in un anno in cui i mercati hanno vissuto una grande volatilità, tutte le linee di investimento del Fondo stanno registrando rendimenti decisamente positivi; i risultati economici stimati al 30 novembre prevedono rendimenti netti pari a circa il 2,30% per la Linea Arrivo, il 2,80% per la linea Volo e il 4,25% per la Linea Stacco, risultati significativi e superiori ai rendimenti obiettivo delle singole linee.
Entro il prossimo 31 dicembre gli Iscritti che nel corso del 2019 hanno effettuato versamenti al Fondo superiori al limite annuo di deducibilità di 5.164,57 Euro, hanno la possibilità di comunicare l’importo dei contributi versati oltre il limite sopra riportato e, conseguentemente, non dedotti dal reddito 2019.
Solo in questo modo sarà possibile, al momento dell’erogazione della posizione previdenziale, recuperare il beneficio fiscale di cui non si è potuto usufruire nella fase di accumulo della posizione previdenziale.
La comunicazione dei contributi non dedotti va effettuata accedendo all’area riservata del sito.
Il Fondo Pensioni BNL Gruppo BNP Paribas Italia ha completato il processo di selezione di due Fondi di Investimento Alternativi (FIA) chiusi, specializzati nelle Infrastrutture, uno con focus geografico sull'Italia, l'altro sull'Europa.
Per l'Italia è stato scelto il "Fondo Infrastrutture per la crescita-ESG", che investe il proprio patrimonio in infrastrutture sociali perseguendo obiettivi ESG. La società che gestisce il Fondo è Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., detentrice di una piattaforma di investimenti in fondi alternativi, con l'obiettivo di favorire l'immissione di liquidità nell'economia reale al fine di stimolare la crescita e renderla stabile nel tempo.
Per l'Europa è stato scelto il Fondo "Pan-European Infrastructure III", fondo "vintage" del già investito "Pan-European Infrastructure II". La società che gestisce il Fondo, DWS Alternatives Global Limited, appartenente al gruppo DWS partecipato al 79,5% da Deutsche Bank, si caratterizza per una ventennale esperienza nel campo delle infrastrutture con processi di investimento ben definiti e presidiati da un consolidato team di esperti.
Il Fondo Pensioni BNL Gruppo BNP Paribas Italia prosegue così il percorso intrapreso sugli investimenti in economia reale.
La scorsa settimana è stato presentato il 7° Report Annuale sulla previdenza complementare, che fa il punto su iscritti, risorse e gestori per l’anno 2019. Il report è curato dal Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, a cui si rimanda per una lettura completa cliccando questo link .
Di seguito, si riportano alcuni punti salienti:
E’ aperta la finestra per scegliere di essere collocati definitivamente in una linea d’investimento (Stacco, Volo, Arrivo) diversa da quella prevista automaticamente dal Programma Previdenziale sulla base degli anni mancanti alla data prevista di pensionamento.
L’opzione può essere esercitata fino al 30 settembre e diventerà operativa dal 1° gennaio 2021.
Per effettuare la scelta è disponibile la sezione “Investimento – Modifica profilo” dell’Area Riservata del sito.
Caro iscritto, da oggi, accedendo all'Area Riservata, puoi finalmente operare in completa autonomia per richiedere Anticipazioni a valere sulla posizione maturata nel Fondo Pensione, consentendoci di lavorare con priorità le tue richieste e dando una mano all'ambiente, perché circolerà meno carta.
Ti ricordiamo che per avere informazioni e per tutte le altre necessità puoi sempre contattarci ai recapiti indicati nella pagina "Contatti" del sito.
Da oggi è possibile formalizzare l’adesione al Fondo Pensione mediante l’utilizzo del nuovo servizio di adesione on line fruibile direttamente dalla home page del portale del Fondo Pensione (percorso agevolato "Iscriversi è facile").
Nella giornata di ieri si è insediata la nuova governance del Fondo Pensioni.
Consiglio di Amministrazione
Collegio Sindacale
Supplente: Nicola Antonio Lauletta
Direttore Generale
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dar corso alla selezione di FIA chiusi che investono in strumenti finanziari di capitale in Infrastrutture, per la successiva sottoscrizione di quote dei FIA.
La documentazione di partecipazione è disponibile nei documenti allegati in pdf.
La documentazione dovrà pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 22 luglio 2020 all’indirizzo di posta elettronica fpbnlbnppit.selezionegare@pec.bnlmail.com.
Con il Cda del 24 giugno si è conclusa la consigliatura in corso, un triennio piuttosto importante per il nostro Fondo...
Prendono avvio, in seconda convocazione, le votazioni per l’approvazione del Bilancio 2019 contestualmente alle votazioni per l’elezione dei rappresentanti degli Aderenti nel Consiglio d’Amministrazione e nel Collegio Sindacale del Fondo. Le votazioni termineranno il prossimo 26 giugno.
Le votazioni per l’elezione dei rappresentanti degli Aderenti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale si svolgeranno in prima convocazione il 12 giugno 2020 dalle h. 8.30 alle h. 10.00 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 15 giugno al 26 giugno 2020, contestualmente alle votazioni per l’approvazione del Bilancio 2019.
Sono candidati per il Consiglio di Amministrazione:
Sono candidati per il Collegio Sindacale:
Si informa che la Commissione Elettorale si insedierà il giorno 27 maggio 2020 dalle 8.30 alle 17:00 c/o Orizzonte Europa via Altiero Spinelli n. 30 in Roma, nella Sala E1 al 1° piano.
Ai sensi dell’art. 5 del Regolamento delle votazioni per le elezioni dei rappresentanti degli iscritti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio dei Sindaci, le candidature dovranno essere presentate alla Commissione Elettorale il giorno stesso del suo insediamento nel rispetto delle previsioni del medesimo articolo.
A partire da oggi è possibile consultare il progetto di Bilancio di esercizio 2019 del Fondo.
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 23 aprile 2020 ha approvato il progetto di Bilancio da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Aderenti che si svolgerà in prima convocazione il 12 giugno 2020 dalle h. 8.30 alle h. 10.00 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 15 giugno al 26 giugno 2020.
Si comunica che è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’elezione dei rappresentanti degli Aderenti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale.
Le votazioni si svolgeranno in prima convocazione il 12 giugno 2020 dalle h. 8.30 alle h. 10.00 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 15 giugno al 26 giugno 2020, contestualmente alle votazioni per l’approvazione del Bilancio 2019.
Per la presentazione delle candidature si rinvia al regolamento pubblicato sul sito del Fondo unitamente ad una nota sintetica dei requisiti di onorabilità e professionalità necessari per l’assunzione delle cariche ed alla relativa modulistica.
Per qualsiasi richiesta di chiarimenti si può inviare un’email all’indirizzo fp.gruppo.bnl.bnpp.it@bnlmail.com.
Si comunica che, a norma di Statuto, è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’approvazione del Bilancio 2019.
Le votazioni si svolgeranno in prima convocazione il 12 giugno 2020 dalle h. 8.30 alle h. 10.00 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dal 15 giugno al 26 giugno 2020.
Il Bilancio d’esercizio 2019 è consultabile sul sito del Fondo a partire dal 25 maggio 2020.
Si comunica altresì che l’Assemblea stessa sarà chiamata, nelle medesime date fissate per l’approvazione del Bilancio 2019, ad eleggere i propri rappresentanti in seno al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale. Il formale avviso di convocazione degli Aderenti per il rinnovo delle cariche dei componenti degli Organi Collegiali sarà pubblicato nei prossimi giorni. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti si può inviare un’email all’indirizzo fp.gruppo.bnl.bnpp.it@bnlmail.com.
Con Lettera Circolare dell'11 marzo u.s. la COVIP, anche in considerazione del rallentamento dei servizi di recapito e logistici legato al'emergenza Covid 19, ha consentito a tutte le forme pensionistiche complementari di effettuare entro il 31 maggio l'invio della Comunicazione periodica agli Iscritti e il deposito della Nota Informativa.
Il Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia ha deciso di avvalersi di tale possibilità
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha deliberato di dar corso alla selezione di FIA chiusi che investono in Private Debt, ovvero in strumenti finanziari di debito di emittenti non quotati, per la successiva sottoscrizione di quote dei FIA.
La documentazione dovrà pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 3 marzo 2020 all’indirizzo di posta elettronica fpbnlbnppit.selezionegare@pec.bnlmail.com.
Consulta la documentazione di partecipazione 13 febbraio 2020
Abbiamo il piacere di comunicare che a seguito della positiva conclusione di una controversia con l'Agenzia delle Entrate sulla fiscalità della componente immobiliare risalente al 2009 è possibile ora procedere allo svincolo di somme a suo tempo accantonate a titolo cautelativo al netto di quanto impegnato per la definizione del contenzioso. Pertanto i vecchi iscritti al 31 dicembre 2009, già appartenenti alla sezione A, riceveranno un accredito sulla posizione o se cessati un bonifico per una somma proporzionata all'accantonamento a suo tempo effettuato.