Il progetto di riconversione dell’immobile di proprietà del Fondo Pensioni, sito a Sesto San Giovanni e denominato Terrazze Rondò, è entrato nel vivo con l’inaugurazione del cantiere.
Sono state anche riavviate le attività di promozione degli appartamenti ancora disponibili.
Si tratta di soluzioni abitative di prestigio, connotate da alta efficienza energetica, qualità dei materiali utilizzati e delle finiture, disponibilità di spazi esterni (terrazze, logge o balconi) e, non ultimo, una serie di spazi comuni di utilità, quali la palestra, la terrazza condominiale e lo spazio di coworking.
Terrazze Rondò rappresenta un fiore all’occhiello dell’edilizia assimilabile al “nuovo” sulla direttrice Milano-Monza, posta al centro di Sesto San Giovanni, davanti a un supermercato e ad una biblioteca, e vicina alla fermata metro di Sesto Rondò.
Compilando il form dei contatti presente nel sito www.terrazzerondo.it è possibile essere contattati da un team dedicato per avere tutte le informazioni necessarie.
Le votazioni per l’elezione dei rappresentanti degli Aderenti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale si svolgeranno in prima convocazione il 12 giugno 2023 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 15 giugno alle ore 17.00 del 26 giugno, contestualmente alle votazioni per l’approvazione del Bilancio 2022.
A partire da oggi è possibile consultare il progetto di Bilancio di esercizio 2022 del Fondo che sarà sottoposto all'Assemblea degli Aderenti che si svolgerà in prima convocazione il 12 giugno 2023 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e, in caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del 15 giugno alle ore 17.00 del 26 giugno 2023.
Consulta il progetto di Bilancio 2022
Si informa che la Commissione elettorale si insedierà il 24 maggio 2023 dalle 8.30 alle ore 17:00 nella Sala E1 al 1° piano della sede BNL di Orizzonte Europa, in via Altiero Spinelli n. 30 Roma.
Si comunica che, a norma di Statuto, è convocata l’Assemblea del Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia per l’approvazione del Bilancio 2022 e per l’elezione dei membri in rappresentanza degli Iscritti in seno al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale.
L’Assemblea degli Iscritti al Fondo ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2021 e la relazione annessa, con 3627 voti favorevoli su 3854 votanti.
Il Fondo Pensioni del Personale del Gruppo BNL/BNP Paribas Italia ha inaugurato lo scorso 15 novembre l’avvio del cantiere di riconversione di un immobile di proprietà sito a Sesto San Giovanni da uso uffici a residenziale denominato Terrazze Rondò.
La previdenza complementare compie 30 anni, tra luci ed ombre: da un lato, è stato costruito un importante secondo pilastro, dall’altro i numeri restano deboli, data l’assenza dei giovani e un tasso di iscrizione fermo al 30% della platea potenziale.
Il Fondo Pensioni del Personale Gruppo BNL/BNP Paribas Italia, partecipando per la prima volta al prestigioso premio internazionale IPE Real Estate Global Awards tenutosi quest’anno nella città di Amsterdam, con il progetto di riconversione urbana di un edificio sito a Sesto San Giovanni (denominato “Terrazze Rondò”), è entrato nella short list finale con la certificazione di “Highly Commended” (Altamente Raccomandato) nella sezione Sud Europa (afferente alla macro categoria Silver Regional).
Il Quaderno di Approfondimento 2022 di Itinerari Previdenziali “ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani” propone un’indagine sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione.
La partecipazione alla previdenza complementare consente di guardare con serenità al proprio futuro, anche per affrontare i cambiamenti che possono maturare nel corso della vita lavorativa, non solo nella fase del suo naturale compimento.